La storia in una stanza

A quota 2.200 metri a margine dell’altopiano di Campo Imperatore all’interno del territorio comunale dell’Aquila si erge l’albergo Campo Imperatore, noto per essere stato la prigione di Benito Mussolini e punto di partenza per fantastiche escursioni sul versante occidentale del Gran Sasso. … More La storia in una stanza

Paganico Sabino, il borgo tra storia e folklore

Tra i piccoli paesini incastonati nella Riserva Naturale Navegna Cervia, affacciato sul lago del Turano, si posiziona il delizioso borgo di Paganico Sabino. Il borgo conserva intatte le sue caratteristiche medievali che sono oggetto di visita attraverso un percorso culturale dedicato in ci storia e tradizione rurale continuano a vivere. Scoprile con Terre di Mezzo Italiane. … More Paganico Sabino, il borgo tra storia e folklore

Un borgo vista lago

Alle pendici del Monte Navegna, nella Valle del Turano e nel cuore del Lazio, si incastona su uno sperone roccioso il delizioso borgo di Ascrea. Questo piccolo centro mantiene vive le sue tradizioni, folcloristiche e gastronomiche, con eventi e sagre in cui gustare prodotti e piatti tipici. Scoprilo insieme a noi! … More Un borgo vista lago

Festeggiando un mondo antico

Il termine Sagra deriva da “sacer”, dal latino “sacro”. Nata come festa popolare, con spirito religioso per festeggiare il Santo Patrono e sottolineare la comunione dell’uomo col sacro, la Sagra si svolge in genere ogni anno. I borghi della Sabina sono ricchi di eventi e sagre in cui poter gustare deliziosi prodotti tipici locali. Scoprili con Terre di Mezzo Italiane. … More Festeggiando un mondo antico